Uniform S.p.A. digitalizza la produzione con Opera MES: efficienza +26% e fabbrica 4.0

Come Uniform S.p.A. ha digitalizzato la produzione e ridotto gli sprechi con Opera MES.

Nel contesto attuale, in cui la competitività si gioca su efficienza, flessibilità e rapidità decisionale, la trasformazione digitale rappresenta un passaggio obbligato per le imprese manifatturiere. Le fabbriche italiane, spesso eccellenze nel loro settore, si trovano oggi davanti alla necessità di evolvere: adottare tecnologie digitali, integrare i processi e valorizzare i dati in ottica predittiva e strategica.

È in questo scenario che si inserisce il caso di successo di Uniform S.p.A., realtà veneta all’avanguardia nella produzione di sistemi per serramenti in legno-alluminio. Un’azienda storica che ha saputo guardare avanti, scegliendo Opera MES per trasformare digitalmente il proprio modello produttivo. Giorgio Navarro, CFO di Uniform S.p.A., ci racconta gli step del loro progetto di trasformazione digitale.

 

Uniform S.p.A., eccellenza e innovazione nei sistemi per serramenti legno-alluminio dal 1988

Fondata nel 1988, Uniform S.p.A. è oggi un punto di riferimento in Italia e in Europa per chi cerca sistemi performanti e sostenibili per serramenti in legno-alluminio. L’azienda ha saputo evolversi nel tempo, anticipando i trend di mercato e investendo costantemente in innovazione tecnologica e qualità.

I numeri parlano da soli:

  • 4 milioni di metri lineari di alluminio movimentati ogni anno

  • 13 milioni di accessori stampati

  • 3.500 m³ di legno lamellare lavorati

  • 1.200 clienti serviti ogni anno

  • Decine di reparti produttivi con flussi complessi e interdipendenti

Una macchina industriale potente, ma anche articolata, che necessitava di uno strumento in grado di coordinare ogni fase produttiva, in modo sicuro, integrato e scalabile.

 

Le sfide prima della digitalizzazione: sistemi da integrare, dati poco affidabili

Prima di intraprendere il percorso di trasformazione digitale, Uniform si trovava a operare in un contesto fortemente frammentato:

  • Ogni reparto disponeva di un proprio software interno, non comunicante con gli altri

  • I dati non erano uniformi né affidabili, rendendo difficile ogni tipo di analisi

  • I report venivano spesso elaborati manualmente, con un elevato rischio di errore

  • I costi di manutenzione dei software legacy erano alti e non sostenibili nel lungo termine

  • Il controllo sull’andamento reale della produzione era parziale e non certificato

Tutti questi elementi compromettevano la capacità dell’azienda di essere agile, adattiva e realmente orientata al miglioramento continuo. Era quindi necessario un cambiamento, che permettesse all’azienda di essere più resiliente verso i cambiamenti e adattarsi più facilmente al mercato, oltre che migliorare le proprie performance.

Per mantenere la propria posizione sul mercato e rimanere competitiva, Uniform S.p.A. ha deciso di intraprendere un ambizioso percorso di trasformazione digitale per affrontare le sfide moderne: maggiore efficienza, tracciabilità e adattabilità ai cambiamenti del mercato. La scelta del partner è stata cruciale, e Opera MES si è rivelato la soluzione ideale per concretizzare questa visione.

 

Il cambio di passo: dal caos dei dati all’approccio Data Driven

La svolta arriva grazie alla visione del CFO Giorgio Navarro, che ha fortemente creduto nella necessità di mettere il dato al centro delle decisioni operative e strategiche.

“Il dato è colui che deve aiutare le aziende a fare le giuste scelte”
– Giorgio Navarro, CFO di Uniform S.p.A.

Nasce così il progetto di digitalizzazione della produzione con un approccio Data Driven, capace di:

  • Ridurre l’incertezza nelle decisioni

  • Fornire una base solida per la pianificazione strategica

  • Ottimizzare tempi, risorse e scorte

  • Monitorare ogni processo in tempo reale

  • Sviluppare innovazione su base predittiva e misurabile

Tutte azioni che contribuiscono al successo aziendale. Per adottare questo approccio era necessario uno strumento che garantisse dati affidabili: un MES.

 

La soluzione: Opera MES per gestire l’intera produzione

Uniform S.p.A. ha così avviato un percorso di trasformazione digitale grazie all’adozione di Opera MES, un sistema che integra, digitalizza e ottimizza ogni fase del processo produttivo. Il progetto ha previsto l’attivazione dei moduli Produzione, Materiali & Tracciabilità, Qualità e la Connessione Macchine Industria 4.0.

Opera MES è un prodotto sicuro, aggiornabile e integrabile” continua Giorgio Navarro, durante il suo intervento allo Zucchetti Smart Factory Day, evento dedicato alla Digital Supply Chain in cui ha presentato il successo dell’azienda grazie all’introduzione di Opera MES.

Opera MES è stato scelto poiché garantisce affidabilità e stabilità, due pilastri fondamentali per un sistema destinato a supportare processi produttivi complessi. Questo software non solo garantisce operazioni fluide e senza interruzioni, ma minimizza drasticamente il rischio di malfunzionamenti o crash, assicurando continuità anche nei momenti di massima operatività. Inoltre, è facile e intuitivo da utilizzare per tutti gli operatori, si apprende rapidamente e si riducono così anche gli errori operativi. Infine, garantisce la piena sicurezza dei dati.

Con il supporto del partner certificato Opera MES, IT Leonardo, Uniform ha implementato i seguenti moduli di Opera MES:

  • Produzione: avanzamento ordini, gestione centri di lavoro, OEE

  • Materiali & Tracciabilità: gestione automatica dei flussi materiali

  • Qualità: controlli in linea, raccolta difetti, audit

  • Connessione Macchine: interfaccia diretta con i macchinari per l’Industria 4.0

 

Una fabbrica connessa, integrata e user-friendly

L’architettura del progetto prevede:

  • 100 postazioni web operatore

  • 20 macchine collegate con diversi protocolli di comunicazione

  • 40 postazioni manuali per raccolta dati e avanzamento

  • 40 stampanti etichette

  • 15 layout differenti, ottimizzati per reparto

Un ambiente produttivo digitale, completamente paperless, che consente agli operatori di lavorare in modo più rapido, preciso e sicuro.

Questa implementazione ha permesso di creare un ecosistema produttivo interconnesso e di introdurre tecnologie avanzate come magazzini automatizzati e gestione dei carrelli per lo smistamento. Ha permesso inoltre di rendere eterogeneo il parco macchine e di introdurre nuovi device a supporto della produzione.

 

I risultati del progetto di implementazione Opera MES

I risultati straordinari ottenuti grazie all’adozione di Opera MES sono stati significativi e misurabili:

  • Efficienza e produttività: +26% di efficienza produttiva, grazie alla riduzione dei tempi morti e all’ottimizzazione delle risorse frutto della digitalizzazione dei processi e alla connessione delle macchine
  • Sostenibilità: eliminazione completa dell’uso della carta nei reparti (prima: 120.000 risme/anno)

  • Tracciabilità: monitoraggio in tempo reale di ogni fase produttiva, con dati certificati

  • Ottimizzazione logistica: riduzione degli sprechi grazie a una gestione avanzata dei magazzini e alla tracciabilità dei materiali

  • Maggiore sicurezza operativa e IT, con un sistema stabile, aggiornabile e resistente ai crash

L’introduzione di Opera MES ha permesso di trasformare una fabbrica complessa in un sistema fluido, monitorabile e performante.

 

Uniform S.p.A. oggi: Zucchetti Digital Supply Chain

Grazie a Opera MES, Uniform S.p.a. è diventata un esempio eccellente di fabbrica integrata e digitalizzata, posizionandosi all’avanguardia nell’Industria 4.0. Ma non si è fermata qui: l’azienda utilizza anche SMA.I.L:) di Replica Sistemi per l’integrazione con la logistica, e ha da poco avviato una collaborazione con Azzurro Digitale per l’adozione di AWMS, software per la gestione della forza lavoro.

Uniform S.p.A. rappresenta oggi un modello di fabbrica moderna e digitalizzata, capace di coniugare efficienza operativa, sostenibilità ambientale e innovazione continua. Questo esempio di eccellenza nell’Industria 4.0 è stato presentato anche durante lo Zucchetti Smart Factory Day, come esempio di successo della trasformazione digitale nel manifatturiero italiano.

 

Vuoi digitalizzare la tua produzione?

Opera MES è la piattaforma ideale per aziende che vogliono affrontare le sfide dell’Industria 4.0 con una soluzione concreta, affidabile e scalabile.

Contatta un nostro esperto per una consulenza gratuita e inizia anche tu il percorso verso una produzione più efficiente, connessa e sostenibile.

 

 

Pubblicato il 14.04.2025  da Sharon Federici e Giulio Lizzi

Diventa il prossimo case study

Contatta il nostro team pre-sales per una presentazione web delle nostre soluzioni.